Riassunti ed appunti di Diritto Penale elaborati sulla base del testo “Diritto Penale parte generale” dell’autore F. Mantovani

Si ringrazia Dario Paci per i riassunti

PARTE PRIMA

CAPITOLO I – Il principio di legalità

Principio di legalità (formale/ sostanziale)

Confronto tra Principio di legalità formale e Principio di legalità sostanziale

Concezione formale del reato

Concezione sostanziale del reato

Concezione sostanziale-formale adottata dalla Costituzione

CAPITOLO III – Il principio di riserva di legge

Il problema delle fonti (formali/ sostanziali)

Funzione della riserva di legge

Consuetudine

Riserva relativa e assoluta

CAPITOLO IV – Il principio di tassatività

Funzione della tassatività

Determinatezza della fattispecie

Analogia

Analogia a sfavore del reo

Analogia a favore del reo

CAPITOLO V – Il principio di irretroattività

Il principio di irretroattività

Irretroattività relativa ex art. 25 Cost.

Disciplina dell’art. 2 c.p.

Leggi temporanee ed eccezionali (art. 2 co. 5)

Decreti-legge non convertiti e leggi dichiarate incostituzionali (art. 2 co. 6)

Tempo del commesso reato

PARTE SECONDA

CAPITOLO I – L’analisi del reato

Sistemi penali oggettivi/ soggettivi/ misti

Soggetto attivo del reato

Problema delle persone giuridiche

CAPITOLO II – Il principio di materialità

Sezione I: la condotta

Principio di materialità e principio di soggettività

Azione nel diritto penale

Omissione nel diritto penale

Presupposti e oggetto materiale della condotta nel diritto penale

Sezione II: l’evento

Concezione naturalistica nel codice penale

Concezione giuridica nel codice penale

Sezione III: il rapporto di causalità

Problema della causalità

Teoria della causalità naturale

Teoria della causalità adeguata e Teoria della causalità umana

Teoria della causalità scientifica

Causalità del codice penale

Caso fortuito e forza maggiore nel codice penale

Causalità dell’omissione nel codice penale

Obbligo di impedire l’evento (di garanzia)

Fonti dell’obbligo di garanzia

Specie degli obblighi di garanzia (protezione/ controllo/ impedimento di reati)

PARTE SECONDA

CAPITOLO III – Il principio di offensività

Reato come offesa o come disubbidienza

Fondamento costituzionale del principio di offensività

Oggetto del principio di offensività

Fondamento codicistico del principio di offensività

Oggetto giuridico del reato

Funzione politico-garantista dell’oggetto giuridico

Valori costituzionali come oggettività giuridica primaria

Funzione dommatico-interpretativa dell’oggetto giuridico

Offesa del bene giuridico

Funzione politico-garantista dell’offesa

Reati senza bene giuridico e reati senza offesa

Tecniche di attuazione del principio di offensività

Momento consumativo del reato

Sezione II: il soggetto passivo del reato

Il soggetto passivo del reato

Sezione III: le scriminanti

Le cause scriminanti

Adempimento del dovere

Esercizio del diritto

Consenso dell’avente diritto

Legittima difesa

Stato di necessità

Uso legittimo delle armi

Problema delle scriminanti tacite

Disciplina delle scriminanti

CAPITOLO IV – Il principio di soggettività

Evoluzione della responsabilità penale

Definizione della colpevolezza

Funzione della colpevolezza

Principio costituzionale di colpevolezza

Struttura della colpevolezza: Imputabilità

Conoscenza o conoscibilità del precetto penale

Coscienza e volontà della condotta nel codice penale

Dolo nel codice penale

Struttura del dolo nel codice penale

Oggetto del dolo nel codice penale

Dolo nei reati omissivi nel codice penale

Accertamento del dolo nel codice penale

Forme del dolo nel codice penale

Intensità del dolo nel codice penale

Colpa nel codice penale

Mancanza di volontà del fatto (I requisito)

Inosservanza delle regole cautelari di condotta (II requisito)

Attribuibilità dell’inosservanza all’agente (III requisito)

Il grado della colpa nel codice penale

Pretereintenzione nel codice penale

Contravvenzioni nel codice penale

Cause di esclusione della colpevolezza

Errore in generale ai fini della colpevolezza

Errore motivo nel codice penale

Errore sul precetto ed errore sul fatto nel codice penale

Reato putativo nel codice penale

Aberratio

Responsabilità oggettiva nel codice penale

Reati qualificati dall’evento nel codice penale

Reati commessi col mezzo della stampa

CAPITOLO V – Le forme di manifestazione del reato

Reato circostanziato

Individuazione delle circostanze del reato circostanziato

Classificazione delle circostanze del reato circostanziato

Attenuanti generiche del reato circostanziato

Imputazione delle circostanze del reato circostanziato

Concorso di circostanze del reato circostanziato

Delitto tentato

Problema della punibilità del delitto tentato

Problema dell’inizio della punibilità del delitto tentato

Soluzione del nostro codice per il delitto tentato

Idoneità degli atti del delitto tentato

Univocità degli atti del delitto tentato

Tentativo nei singoli delitti

Delitto tentato circostanziato e delitto circostanziato tentato

Desistenza e recesso volontari nel delitto tentato

Reato impossibile

Concorso di reati

Concorso materiale e concorso formale del concorso di reati

Concorso apparente di norme nel concorso di reati

Principio del ne bis in idem nel concorso di reati

Norma prevalente nel concorso di reati

Reati a struttura complessa: reato complesso, reato continuato, reato abituale

Reato complesso

Reato continuato

Reato abituale

Concorso di persone nel reato

Problema delle responsabilità concorrenti nel concorso di persone nel reato

Pluralità di agenti nel concorso di persone nel reato

Realizzazione di un reato nel concorso di persone nel reato

Contributo dei concorrenti nel concorso di persone nel reato

Concorso doloso nel concorso di persone nel reato

Concorso colposo nel concorso di persone nel reato

Responsabilità del concorrente per un reato diverso nel concorso di persone nel reato

Concorso nel reato proprio e mutamento del titolo del reato nel concorso di persone nel reato

Comunicabilità delle circostanze e delle cause di esclusione della pena nel concorso di persone nel reato

Reato (necessariamente) plurisoggettivo

PARTE TERZA

CAPITOLO I – La personalità dell’autore

Fatto e autore del delitto

Scuola classica del diritto penale

Scuola positiva del diritto penale

Terza scuola (o Scuola eclettica) del diritto penale

Nuova difesa sociale del diritto penale

Sistema dualistico del diritto penale italiano

CAPITOLO II – Il problema delle cause della criminalità

Il problema delle cause della criminalità negli orientamenti fisico-biologici e negli orientamenti psicologici

CAPITOLO III – Il delinquente responsabile

Libertà morale condizionata e capacità di intendere e di volere del delinquente responsabile

Responsabilità e capacità a delinquere

Duplice funzione della capacità a delinquere

Recidiva del delinquente responsabile

CAPITOLO IV – Il delinquente irresponsabile

Cause di esclusione o di diminuzione dell’imputabilità: incapacità procurata dal soggetto

Cause di esclusione o di diminuzione dell’imputabilità: incapacità procurata da terzi

Cause di esclusione o di diminuzione dell’imputabilità: azione dell’alcool e degli stupefacenti

Cause di esclusione o di diminuzione dell’imputabilità: minore età

Cause di esclusione o di diminuzione dell’imputabilità: sordomutismo e vizio di mente

Pericolosità criminale

Accertamento della pericolosità criminale

PARTE QUARTA

CAPITOLO II – La pena

La pena

Fondamento della pena

Pena secondo la Costituzione

Tipi di pena

Pena di morte

Pene detentive

Pene pecuniarie

Sistema differenziato per la pena

Pene accessorie

Soluzione dell’art. 133

Aumenti e diminuzioni di pena

Concorso di pene

CAPITOLO III – La punibilità e le cause di esclusione e di estinzione

Condizioni obiettive di punibilità

Cause di esclusione della pena

Cause di estinzione della punibilità

Prescrizione della pena

Amnistia, indulto e grazia

Sospensione condizionale della pena

Perdono giudiziale

Liberazione condizionale

Oblazione

Riabilitazione del condannato

Non menzione della condotta del condannato

Cause sospensive ed estintive della pena nell’ordinamento penitenziario

CAPITOLO IV – Le misure di sicurezza

Le misure di sicurezza

Misure di sicurezza secondo la Costituzione

Applicazione, esecuzione e revoca

CAPITOLO VI – Le conseguenze civili

Obbligazioni civili da reato: verso la vittima del reato e verso lo Stato

PARTE QUINTA

CAPITOLO I – Diritto penale internazionale

Nozione di diritto penale internazionale e limiti spaziali di applicazione

Principio di territorialità quale principio-base del diritto penale

Reati commessi all’estero punibili incondizionatamente

Delitti politici commessi all’estero

Delitti comuni commessi all’estero

Rinnovamento del giudizio

Estradizione

Presupposti dell’estradizione

Limiti dell’estradizione

Richiedi gli appunti aggiornati
* Campi obbligatori

Lascia un commento