Riassunti ed appunti di Diritto Processuale Civile I elaborati sulla base del testo “Manuale di Diritto Processuale civile,Volume 1: nozioni introduttive e disposizioni generali” dell’ autore C. Mandrioli

Si ringrazia Andrea Atzori per i riassunti

Argomenti

CAPITOLO I – L’ATTIVITA’ GIURISDIZIONALE

Il diritto processuale civile e la definizione dell’attività giurisdizionale: criterio della funzione e criterio della struttura

La nozione della giurisdizione dal punto di vista della funzione e i casi di attività giurisdizionale senza previa lesione: giurisdizione costitutiva necessaria e accertamento mero

Il punto di vista della struttura

Come si rapportano tra loro i diversi tipi di attività giurisdizionale

CAPITOLO II – IL PROCESSO E I SUOI REQUISITI

Il processo come fenomeno giuridico – Le situazioni giuridiche processuali

Il cosiddetto “rapporto giuridico processuale”

I presupposti processuali

CAPITOLO III – LA SITUAZIONE GIURIDICA GLOBALE DEL SOGGETTO CHE CHIEDE TUTELA: L’AZIONE

La domanda, il potere di proporla, l’azione e le condizioni dell’azione

L’azione come diritto ad un provvedimento sul merito. Autonomia e astrattezza

Le azioni di cognizione: di mero accertamento, di condanna e costitutiva

L’azione esecutiva e l’azione cautelare

CAPITOLO IV – LA SITUAZIONE GIURIDICA GLOBALE DEL SOGGETTO CHE PRESTA LA TUTELA: IL DOVERE DECISORIO DEL GIUDICE E I SUOI LIMITI

Il contenuto del dovere decisorio del giudice: il giudizio

La pronuncia secondo equità

Il principio della disponibilità delle prove. Sistema inquisitorio e sistema dispositivo

Impulso di parte e impulso d’ufficio. funzione del PM nel sistema a impulso di parte

Il principio del contraddittorio (101 C.P.C.) e il cosiddetto diritto costituzionale alla difesa

CAPITOLO V – LA SITUAZIONE GIURIDICA GLOBALE DEL CONVENUTO (O “SOGGETTO CITATO”)

Particolarità del diritto alla tutela del convenuto

La partecipazione attiva del convenuto, nei limiti della domanda ma oltre i limiti dell’oggetto

CAPITOLO VI – L’INDIVIDUAZIONE DELL’OGGETTO DEL PROCESSO

Ragioni pratiche dell’individuazione dell’oggetto del processo con l’identificazione delle azioni

Elementi individuatori azioni: elementi soggettivi “personae” e limiti soggettivi del giudicato

Elementi individuatori azioni: elementi oggettivi dell’azione

Connessione, cumulo, concorso di azioni

CAPITOLO VII – IL GIUDICE, I SUOI AUSILIARI, GLI UFFICI COMPLEMENTARI

SEZIONE PRIMA – La Giurisdizione

La giurisdizione, la sua caratteristica generalità ed il conseguente sistema di limiti

I limiti della giurisdizione: limiti con riguardo alla mancanza di domicilio o residenza in Italia (l. 218/2995)

I limiti della giurisdizione: con riguardo alla specialità della controversia in relazione al fatto che sia parte la P.A. I giudici amministrativi

I limiti della giurisdizione: limiti con riguardo ad altre ragioni di specialità dell’oggetto della controversia

I limiti della giurisdizione: Limiti con riguardo alla giurisdizione dei Tribunali ecclesiastici

Derogabilità della giurisdizione e rilevabilità del difetto di giurisdizione

Le questioni di giurisdizione. Il regolamento di giurisdizione. La “translatio” e la “perpetuatio”

SEZIONE SECONDA – LA COMPETENZA

La competenza e i suoi diversi criteri

La competenza per materia e valore (problema della distribuzione tra giudici “di tipo diverso”)

La competenza per territorio (nella cognizione e nell’esecuzione)

La derogabilità o prorogabilità della competenza. Competenza funzionale  e altro

Statuizioni sulla competenza e regolamento di competenza (non proponibile verso provvedimento giudice pace). La riassunzione davanti al giudice dichiarato competente

Le modificazioni della competenza per ragioni di litispendenza (e continenza)

SEZIONE TERZA – Le garanzie dell’imparzialità uffici complementari ausiliari giudice

Le garanzie dell’imparzialità del giudice e i limiti della sua responsabilità

Il cancelliere, l’ufficiale giudiziario, gli ausiliari del giudice

CAPITOLO VIII – LE PARTI E I DIFENSORI

SEZIONE PRIMA – Qualità di parte, capacità e legittimazione processuale

Nozione e qualità di parte nel processo

La capacità di stare in giudizio (o capacità processuale) e la legittimazione processuale

La rappresentanza processuale legale, l’assistenza, l’autorizzazione

Rappresentanza processuale volontaria. Cenni sulle disfunzioni degli strumenti sostitutivi

SEZIONE SECONDA – Difensori, consulenti tecnici di parte

I difensori

Il “ministero” del difensore e la cosiddetta ”rappresentanza tecnica”

L’ ”assistenza” dell’avvocato e del consulente tecnico di parte

SEZIONE TERZA – Doveri e responsabilità delle parti e dei difensori

Il dovere di lealtà e probità e il divieto di espressioni offensive o sconvenienti

La responsabilità per le spese. L’onere dell’anticipazione, la regola della soccombenza e il suo fondamento

SEZIONE QUARTA – Pluralità di parti e mutamenti nella posizione delle parti

Il litisconsorzio necessario e il litisconsorzio facoltativo

L’intervento volontario

L’intervento coatto a istanza di parte e l’intervento coatto a istanza del giudice

L’estromissione (o uscita di una parte dal processo) (108,109 e 111)

La successione nel processo e la successione nel diritto controverso

CAPITOLO IX – IL PUBBLICO MINISTERO

La funzione del PM, la sua posizione nell’ordinamento giudiziario, la struttura e le attribuzioni del PM

I poteri del PM nell’assolvimento delle sue funzioni, considerazioni generali (71 C.P.C.)

CAPITOLO X – GLI ATTI PROCESSUALI

SEZIONE PRIMA – La disciplina formale degli atti del processo in generale

La disciplina dettagliata delle forme

Il principio della strumentalità delle forme o della congruità forma-scopo

Alcune regole generali: lingua italiana, oralità delle udienze, contenuto di alcuni atti

I termini. La decadenza e le preclusioni

SEZIONE SECONDA – Provvedimenti del giudice, comunicazioni e notifiche

I provvedimenti del giudice: la sentenza (provvedimento con cui il giudice assolve alla sua funzione decisoria)

I provvedimenti del giudice: l’ordinanza e il decreto (assolvono alla funzione ordinatoria)

I provvedimenti del giudice: le comunicazioni e le notificazioni

SEZIONE TERZA – La nullità degli atti processuali

La nullità degli atti processuali e la tecnica della relativa pronuncia, estensione della nullità

Le ragioni fondative della pronuncia della nullità: i vizi dell’atto

L’iniziativa nella pronuncia della nullità. Nullità relative e assolute, sanabili e insanabili

La nullità della sentenza e la regola dell’assorbimento dei vizi di nullità nei motivi di gravame

La cosiddetta inesistenza e irregolarità. La rinnovazione. La nullità delle notificazioni

Lascia un commento