Storia del procedimento davanti al tribunale per i minorenni
Gli organi della giustizia penale minorile
I principi guida del sistema
La finalità rieducativa dei minori
La minima offensività del processo ai minori
La tutela della personalità e della riservatezza del minorenne
La distinzione tra norme sull’imputabilità e norme di adattamento
Le indagini sull’età e sulla personalità
La definizione del procedimento in udienza preliminare
L’intervento penale senza la condanna
La sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto
La sospensione del processo con messa alla prova
Le attenuazioni del sistema sanzionatorio in caso di condanna