La Giustizia Costituzionale è disciplinata in Italia da tante e diverse fonti (norme della costituzione art 137,90,135,75, lex ordinarie, leggi costituzionali , norme regolamentari… etc )

Una ricostruzione teorica del sistema vorrebbe che :

1) la legge ordinaria si occupasse solo della costituzione della corte

2) il funzionamento fosse affidato insieme a legge e regolamento interno

3) il procedimento fosse disciplinato dalla corte stessa con norme integrative dei regolamenti

Però nella realtà non è così per continue e reciproche invasioni di campo.

Una razionalizzazione dell’argomento auspicherebbe che:

1) la costituzione fosse affidata solo alla legge ordinaria

2) funzionamento e procedimento solo alle fonti interne della corte stessa, senza distinzioni tra regolamenti e norme integrative ma parlando solo di regolamenti che si distinguerebbero in

a) unico sulle funzioni e procedura

b) amministrativo

3) che tali atti fossero adeguatamente pubblicizzati

Richiedi gli appunti aggiornati
* Campi obbligatori

Lascia un commento