• Ogni norma presuppone un potere normativo = se ci sono norme costituzionali, ci deve essere il potere normativo da cui esse sono derivate = questo è il POTERE COSTITUENTE = esso è il potere ultimo di un ordinamento giuridico = poiché ogni potere normativo presuppone una norma che lo autorizzi a produrre norme, il potere costituente deve derivare da una norma = questa norma è la NORMA FONDAMENTALE

  • La NORMA FONDAMENTALE non è espressa, ma la si presuppone = è quella norma che impone di OBBEDIRE AL POTERE = se non ci fosse, l’ordinamento non avrebbe senso

  • La norma fondamentale è la base della VALIDITà di ogni ordinamento giuridico perché una norma si dice valida se appartiene ad un ordinamento e se chi l’ha emanata aveva il potere per farlo = ma il potere normativo non può che essere attribuito da una norma = se dalla norma in questione si vuole risalire all’origine del potere normativo, procedendo di grado in grado si arriverà alla norma fondamentale

  • La norma fondamentale è il criterio supremo che permette di stabilire l’appartenenza di una norma ad un ordinamento = è il FONDAMENTO DI VALIDITA’ DI TUTTE LE NORME DEL SISTEMA e, allo stesso tempo, è il PRINCIPIO UNIFICATORE delle norme di un ordinamento

  • Non ci può essere ordinamento senza norma fondamentale

  • La norma fondamentale svolge nel sistema giuridico la funzione dei postulati nel sistema scientifico
  • La norma fondamentale non ha fondamento perché se lo avesse non sarebbe la fondamentale

  • Problema del fondamento ultimo del potere = tre teorie:
    • Ogni potere viene da Dio = la norma fondamentale in questo caso, dipende da Dio, e fa di lui l’autorità capace di emanare leggi per tutti gli uomini e comanda a tutti di obbedire
    • Il potere d’ubbidire al potere costituito deriva dalla legge naturale = la legge naturale è la legge a cui tutti gli uomini si sottopongono perché è rivelata loro tramite ragione
    • Il dovere di ubbidire al potere costituito deriva da una convenzione originaria = fondamento della norma è la volontà collettiva
    • Nessuna di queste teorie dà una risposta al problema del fondamento = si sposta la norma fondamentale di un gradino più in alto, ma il problema del fondamento permane
Richiedi gli appunti aggiornati
* Campi obbligatori

Lascia un commento