La garanzia dell’erogazione di prestazioni minimali a livello universale (ossia insieme di servizi essenziali per ogni cittadino con continuità, qualità e tariffe sostenibili)rappresenta una delle caratteristiche più rilevanti della disciplina comunitaria dei servizi d’interesse generale. L’abbordabilità dei prezzi va intesa diversamente in base al diverso tenore di vita dei cittadini dell’unione europea. Il servizio universale per il 16 ce e 36 car dir fond si configura come strumento giuridico della politica della coesione economica sociale in quanto unifica servizi d’interesse economico generale e dimensione territoriale dell’integrazione. Per il protocollo uno allegato al trattato di lisbona il servizio universale è anche indice di alto livello di qualità, sicurezza, accessibilità, parità di trattamento e promozione dell’accesso universale

Richiedi gli appunti aggiornati
* Campi obbligatori

Lascia un commento