CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO. Esso svolge una funzione di particolare rilievo, in quanto è divenuto fonte regolativa nei rapporti con pubbliche amm. zioni, a seguito della privatizzazione del pubblico impiego. Attualmente ex l. 150/2009 ci sono però una serie di materie che solo la legge può necessariamente regolare. Il contratto è inderogabile dal contratto individuale e ad efficacia erga omnes. Secondo l’opinione più importante, il contratto nel diritto privato, essendo inattuato il 39 cos, sarebbe contratto di diritt comune. Nel settore pubblico invece, per giurisprudenz e dottrina rilevante, esso è atto negoziale espressione di autonomia privata colettiva (ma non fonte del dir). Tuttavia con la l. 40/2006 è ammesso il ricorso in Cassa. per violazione o falsa applicazione dei contratti collettivi nazionali: ciò alimenta dubbi sulla qualificazione giur.

NORME DEONTOLOGICHE. Queste vengono emanate dagli enti pubblici associativi (specie dagli ordini professionali). Esse indicano gli obblighi che si devono rispettare nell’esercizio della professione dal soggetto ammesso all’associazione. La legge stabilisce sia il poteris disciplinare, che il poteris di adottare codici deontologici. Es CONI. Secondo Cassa. s. 5776/2006 le norme disciplinari forensi sono interpretative di precetto legislativo, quindi possibile oggetto di giudizio di legittimità.

Infine vanno ricordate anche le NORME TECNICHE: Esse sono emanate da enti pubblici nazionali associativi (es. ANCC). Ultimamente anche le associazioni, enti privati, organismi non governativi hanno cominciato a emanarle. L’assunzione del carattere dell’obbligatorietà per queste norme tecniche si ha mediante:“l’omologazione” legislativa (cioè la previa verifica della compatibilità con principi generali ord. Es comitato di basilea può dettare norme tecniche contabili perchè il diritt UE da una procedura di omologazione) ovvero le leggi “delegano” un organismo di normazione privato alla formulazione di norme tecniche basandosi su principi individuati dalla legge, orientandone perciò l’attività per ottenere la garanzia di interesse generale (es. norme tecniche per l’armonizzazione europea: l’UNI in Italia es. formula norme tecniche in molti ambiti), ovvero la legge richiama per regolare una certa materia, talune norme tecniche di origine extralegislativa (es. rinvio a norme UNI).

Richiedi gli appunti aggiornati
* Campi obbligatori

Lascia un commento