Problemi di tecnica legislativa

Tecnica di tipizzazione è servente rispetto obiettivi da perseguire, che devono conciliarsi con la Cost, ma allo stesso tempo devono essere efficaci.

I difetti più vistosi della parte speciale sono la ipertrofia, che ha causato inutili sovrapposizioni, e la esagerata frammentazione casistica, che da luogo a lacune di tutela

Interpretazione norme parte speciale

In base al criterio ermeneutico prescelto si avranno diverse soluzioni:

Interpretazione soggettiva o storica: legata ai principi di legalità, determinatezza, frammentarietà e ultima ratio; si ricostruisce la volontà storica del legislatore attenendosi al testo(bocca della legge). Difficoltà per evolversi società e impossibilità di prevedere tutto

Interpretazione oggettiva od obiettiva: ricostruire il senso oggettivo che la legge ha assunto contestualizzando. Rischio arbitraria formulazione precetti.

Interpretazione teleologica: individuare reale scopo di tutela senza andare oltre o contro il fine; giurisprudenza tende a far rientrare nella norme comportamenti non contemplati e quindi rischio di interpretazione estensiva

Interpretazione restrittiva secondo extrama ratio: criteri restrittivi come meritevolezza e necessità della pena

Richiedi gli appunti aggiornati
* Campi obbligatori

Lascia un commento