Un ulteriore principio dell’ordinamento dettato con riferimento all’allocazione delle funzioni amministrative è il principio di sussidiarietà, nel senso di attribuzione di funzioni al livello superiore di governo esercitabili soltanto nell’ipotesi in cui il livello inferiore non riesca a curare gli interessi ad essi affidati. Esso è stato dapprima previsto a livello comunitario in relazione ai rapporti Unione – Stati membri( ex art. 5 Trattato C.E.). Correlato a tale principio è quello espresso dall’art. 5 Cost. in materia di decentramento amministrativo, termine con il quale si indica la dislocazione dei poteri tra soggetti e organi diversi e assurge a regola fondamentale dell’organizzazione amministrativa. Il decentramento è un fenomeno organizzativo che può assumere forme diverse:

  • burocratico che comporta soltanto il trasferimento di competenze da organi centrali a organi periferici di uno stesso ente;
  • autarchico che comporta l’affidamento, ad enti diversi dallo Stato, del compito di soddisfare la cura di alcuni bisogni pubblici. Quest’ultimo può essere previsto a favore degli enti locali, consentendo così che la cura di interessi locali sia affidata a enti esponenziali di collettività locali, ovvero a favore di altri enti ( c.d. decentramento istituzionale).

In particolare la l. 59/97, art. 1, c. 2 ha attribuito al Governo la delega per conferire agli enti locali e alle regioni tutte le funzioni e i compiti amministrativi “ relativi alla cura degli interessi e alla promozione dello sviluppo delle rispettive comunità…..”, specificando che con il termine “ conferimento” si intendono più fenomeni quali il trasferimento, la delega e l’attribuzione di funzione e compiti.

La delega è stata esercitata con il d.lgs. 112/98: a seguito di questo processo di conferimento di compiti e funzioni a regioni ed enti locali, oggi l’amministrazione italiana si configura dunque essenzialmente come regionale e locale. Ed in concomitanza con siffatto processo il legislatore ha iniziato a richiamare il principio di sussidiarietà, il quale è annoverato dall’art. 4 , l. 59/97 tra i principi e criteri direttivi cui deve attenersi la regione nel conferimento a province, comuni ed enti locali delle funzioni che non richiedano l’unitario esercizio a livello regionale.

L’art. 3 , co. 5 T.U.E.L.( D.lgs. 267/00) prevede, inoltre, che comuni e province sono “ titolari di funzioni proprie e di quelle conferite loro con legge dello Stato e della regione, secondo il principio di sussidiarietà”. Quest’ultimo può essere inteso sia in senso verticale ( relativamente cioè alla distribuzione delle competenze tra centro e periferia) ma anche orizzontale ( nei rapporti tra poteri pubblici e organizzazioni della società). Il cittadino, da mero amministrato, viene considerato, oggi, come promotore della vita politica- amministrativa. L

’evoluzione ora richiamata si inquadrava in un contesto costituzionale incentrato sulla centralità dello Stato al quale era attribuita una competenza legislativa residuale, mentre , in virtù del principio del parallelismo, le regioni disponevano di competenze amministrative nelle medesime materie oggetto di potestà legislativa. L’applicazione dell’art. 5 cost., in chiave di valorizzazione del principio di sussidiarietà, si scontrava con la disciplina del titolo V, parte II, della Cost. Ciò spiega la ragione per cui con la l. cost. 3/01 il predetto titolo sia stato incisivamente modificato, invertendo il precedente criterio stabilito per l’individuazione degli ambiti di competenza legislativa tra lo Stato e la regione.

E’ stato così costituzionalizzato il principio di sussidiarietà, declinato sia in senso orizzontale che verticale: l’art. 118 Cost. stabilisce infatti al 1 comma che “ le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni, salvo che, per assicurarne l’esercizio unitario, siano conferite a province, città metropolitane, regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà , differenziazione e adeguatezza”.

 

I principi costituzionali applicabili alla p.a.: l’eguaglianza, la solidarietà e la democrazia

Alla p.a., come agli altri soggetti pubblici, si applicano i principi di uguaglianza ( art. 3 ) e di solidarietà, e il principio democratico. Democratica deve essere anche l’azione amministrativa, la quale deve concorrere alla realizzazione di una società più democratica, rimuovendo gli ostacoli che impediscono la piena eguaglianza dei cittadini.

Richiedi gli appunti aggiornati
* Campi obbligatori

Lascia un commento