La giustizia tributaria presenta un oggetto particolare, intimamente connesso all’esistenza stessa dello Stato in quanto in grado di controllare le attività amministrative di reperimento delle risorse finanziarie essenziali per il funzionamento dello stato. Applicare quindi i principi del “giusto processo” alla giustizia tributaria è un compito delicato per il teorico della materia, in quanto vuol dire esprimere una preliminare opzione per un approccio di pura critica verso un sistema che non può e non vuole garantire una rigorosa ricerca della giustizia tributaria. Per poter conciliare quegli aspetti nella disciplina del processo tributario, ci sarebbe bisogno d’un intervento riformatore per garantire la tutela effettiva delle posizioni soggettive coinvolte nella dinamica applicativa del tributo e quindi bilanciamento tra interesse pubblico al prelievo tributario e interesse individuale all’integrità patrimoniale, rispettando principio di legalità e altri principi dello “Statuto”

Richiedi gli appunti aggiornati
* Campi obbligatori

Lascia un commento